CONSULTA IL NOSTRO BLOG...
SE HAI BISOGNO DI ASSISTENZA SUL TUO UNICO VAI NELLA SEZIONE SERVIZI
risparmiare condizionatore manutenzione

Condizionatori: come risparmiare energia e perché fare la manutenzione

Come risparmiare con il condizionatore

I condizionatori sono dispositivi fondamentali per raffreddare la casa in estate e proteggersi dalle ondate di calore. Tuttavia, si tratta di apparecchi che consumano molta energia elettrica e per questo è bene affiancargli una buona offerta luce al fine di ridurre considerevolmente i bolletta. Il consumo di un condizionatore dipende dalla sua classe energetica e dalla sua potenza. La nuova classificazione energetica introdotta nel 2021 dalla Commissione Europea non riguarda i condizionatori, che sono ancora classificati secondo le vecchie classi energetiche.

La classe energetica va dalla D (la peggiore) fino alla A+++ (la migliore). In generale, i condizionatori hanno un consumo medio di circa 1.000 Wattora. Il costo dell’energia elettrica dipende dal contratto sottoscritto con il fornitore e in media è di 0,25 € per ogni 1.000 Wattora.

Per installare un condizionatore in casa, è necessario conoscere le normative più aggiornate, come si installa un condizionatore, quanto costa e chi può farlo. I modelli di condizionatori più recenti sono quelli che consumano meno e fanno parte della classe energetica A+++.

In generale, il consumo varia in base al tempo in cui viene lasciato attivo. Durante i mesi più caldi, i condizionatori saranno lasciati accesi per molte ore, perciò il consumo sarà superiore così come la bolletta della luce rispetto ai mesi meno caldi. Parlando di tipologie di condizionatori, quello più prestante è quello fisso, montato a muro. Richiede però dei lavori di muratura per installarlo, ma è efficace per rinfrescare grandi ambienti.

Il modello del condizionatore può influire sui consumi, in particolare tra il condizionatore con tecnologia inverter e il modello tradizionale on/off. Il primo è dotato di una tecnologia che consuma meno rispetto al secondo. Il motore non si arresta e si riavvia a intervalli, opera continuamente e modula la potenza erogata in funzione delle necessità dell’ambiente.

Con il vecchio modello on/off invece, la potenza utilizzata è sempre la stessa, cosa non giusta, perché essa deve essere sempre impiegata in proporzione alle caratteristiche dell’ambiente da rinfrescare.

Come e perché fare la manutenzione del condizionatore

Per quanto riguarda la manutenzione dei condizionatori, dal 2014 una norma ha reso obbligatori i controlli e la manutenzione sugli impianti termici, tra cui i condizionatori. Tuttavia, il controllo non è obbligatorio su tutti i condizionatori, ma solo su quelli con una potenza superiore a 12 kilowatt.

In pratica, quelli di uso domestico restano fuori da questa incombenza. Vi rientrano quelli installati nelle aziende, che superano la potenza di 12 kilowatt.

In sintesi, i condizionatori sono dispositivi fondamentali per raffreddare la casa in estate, ma consumano molta energia elettrica, incidendo sui costi in bolletta.

Il consumo dipende dalla classe energetica, dalla potenza e dal tempo in cui viene lasciato attivo. Il modello del condizionatore può influire sui consumi, in particolare tra il condizionatore con tecnologia inverter e il modello tradizionale on/off. Per l’installazione e la manutenzione dei condizionatori, è necessario conoscere le normative e le modalità di installazione e manutenzione.